-
Cif e ciaf
febbraio 2, 2017
Carne, Cucina abruzzese, L'Italia nel Piatto, Ricette, Secondi piatti
-
Tempo di preparazione: 60 Minuti
Ricetta per: 4 Persone
Oggi 2 febbraio si rinnova l’appuntamento mensile con la rubrica “L’Italia nel Piatto” e parliamo di : ” Maiale o Salumi Tipici”.
La mia Regione, l’Abruzzo, oggi vive una tradizione che va avanti da secoli: la concia del maiale.
nelle famiglie rappresentava una festa: si lavorava insieme per preparare prosciutti, salsicce, lonze e molti altri prodotti, tanto lavoro e tanta soddisfazione, dopo aver allevato il maiale nel corso dell’anno.
In questa occasione, tradizionalmente, viene preparato il “cif e ciaf“: si scelgono le parti del maiale meno adatte alla preparazione di prosciutti e salsicce, come guanciale, pancetta, costatine e anche parti più magre; a rendere gustoso questo piatto, oltre alla carne, sono gli aromi: immancabili sono i peperoni dolci secchi, l’aglio, il pepe ed alloro e rosmarino.
Ingredienti:
700 gr di carne di maiale, un bicchiere di olio extravergine di oliva, cipolla, prezzemolo, erbe aromatiche, aglio, vino bianco secco, peperoncino piccante, salePreparazione:
Per la carne si utilizzano i pezzi delle spuntature e del guanciale. Pulire e tagliare a tocchetti le spuntature e la carne di maiale e metterla a soffriggere in olio d’oliva con un battuto di cipolla in una padella di ferro nero. A doratura avvenuta bagnare con vino bianco secco e continuare a cuocere a fuoco lento, avendo cura di mescolare continuamente con un cucchiaio di legno e aggiungendo gli aromi indicati. Servire ben caldo nello stesso tegame di cottura, da dove i commensali potranno attingere i gustosissimi pezzetti di carne.by Betty
Un piatto saporitissimo! A presto 🙂
un piatto che non conoscevo!
interessante!!
ciao
elisa
Che delizia e che buon sapore deve avere questo piatto.
A presto
Miria
che nome alternativo.. ero davvero incuriosita dal nome, ora lo sono dai peperoni secchi… che bella quest’Italia con tanti piatti e tradizioni diverse!