Maccheroni alla chitarra
2 Ottobre, 2015
Cucina abruzzese, Pasta, Primi piatti, Ricette
Tempo di preparazione: 40 Minuti
Ricetta per: 4 Persone
Oggi 2 Ottobre nella mia cucina si parla di “Pasta Fresca” per il consueto appuntamento con la rubrica L’Italia nel Piatto.
La pasta in Abruzzo, è una delle tradizioni più antiche, infatti grazie all’ utilizzo delle acque purissime delle sorgenti montane, abbiamo una produzione di pasta, oggi, a livello industriale, famosa in tutto il mondo.
Diversi sono i formati di pasta fresca : Spaghetti alla chitarra, Ceppe, Sagne, Scrippelle, rintrocilo…
che sin dall’antichità hanno preso forma e nome dagli ‘attrezzi’ stessi, impiegati per la loro produzione:la pasta ‘alla chitarra’ deriva il suo nome ‘dalla chitarra’ e cioè dal telaio rettangolare di legno munito di sottilissimi fili d’acciaio;
le ‘scrippelle’, necessitano di una padella, la stessa che viene utilizzata per le crepes;
il ‘rintrocilo deriva il suo nome dal particolare matterello utilizzato subito dopo aver steso la sfoglia, in genere è lungo 10 cm e ha scanalature molto profonde la cui funzione è di ‘tagliapasta’;
La mia proposta ? Maccheroni o Spaghetti alla chitarra :Ingredienti:
- 3 uova
- 200 g di farina 0
- 100 g di farina di semola rimacinata
Preparazione:
Mettere sulla spianatoia la farina a fontana e rompere al centro le uova . Impastare a lungo fino ad ottenere un impasto non eccessivamente duro, mettetere a riposare coperta da un canovaccio per mezz’ora. Trascorso il tempo, stendere la pasta con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia ruvida. Tagliare la pasta a strisce larghe a seconda della larghezza della chitarra.
Appoggiare ogni sfoglia sulla chitarra e con il mattarello premere con forza in modo tale che la pasta venga tagliata dai fili d’acciaio
Valle d’Aosta:
Piemonte: Agnolotti piemontesi conditi con la (il?) barbera http://j.mp/agnolotti-barbera
Trentino-Alto Adige: Frittatensuppe
http://www.afiammadolce.ifood.it/2015/10/frittatensuppe.html
Friuli-Venezia Giulia: Blecs con Tazzelenghe
Lombardia: Tortelli di zucca mantovani
http://www.kucinadikiara.it/2015/10/tortelli-di-zucca-mantovani.html
Veneto: Bigoli con ragù d’anatra
http://ely-tenerezze.blogspot.com/2015/09/bigoli-con-ragu-danatra-per-litalia-nel.html
Emilia Romagna: Maccheroni alla bobbiese
http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2015/10/maccheroni-alla-bobbiese-per-litalia.html
Liguria: Tagliolini alle borragini con crema di ricotta
http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2015/10/litalia-nel-piatto-pasta-fresca.html
Toscana: Tortelli maremmani
http://acquacottaf.blogspot.com/2015/10/tortelli-maremmani.html
Marche: Le pincinelle marchigiane per l’Italia nel piatto
http://www.lagreg.it/2015/09/29/le-pincinelle-marchigiane/
Umbria: Tagliolini con battuto http://www.dueamicheincucina.ifood.it/2015/10/tagliolini-col-battuto.html
Abruzzo:Maccheroni alla chitarra http://ilmondodibetty.it/maccheroni-alla-chitarra/
Molise:
Lazio: Gli strigliozzi
http://beufalamode.blogspot.com/2015/10/gli-strigliozzi-di-colle-di-tora.html
Campania: Pettole e Fagioli
http://www.isaporidelmediterraneo.it/2015/10/pettole-e-fagioli.html
Basilicata: Fusilli lucani – maccheroni filati al ferretto
Puglia: Orecchiette con purè di fave e cipolla rossa di acquaviva
http://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2015/10/cucina-pugliese-orecchiette-con-pure-di.html
Calabria: Struncatura cà muddhica e alici salati
http://ilmondodirina.blogspot.com/2015/09/struncatura-ca-muddhica-e-alici-salati.html
Sicilia: Ravioli di ricotta
http://www.burroevaniglia.it/2015/10/ravioli-di-ricotta-per-litalia-nel.html
Sardegna:
Il nostro blog – http://litalianelpiatto.blogspot.it/
Bellissimi i tuoi maccheroni di cui, ahimè, vedo solo l’ultima foto. Ma mi sembrano perfetti!
Meravigliaaaaaaaaa delle meraviglieeeeee! Gli spaghetti alla chitarra io li ADORO! Bravissima e perfetta nella spiegazione!
mi piacciono molto i maccheroni alla chitarra, anzi mi hai fatto venir voglia, di farli prestissimo, un bacio
Un piccolo capolavoro, cara Betty! Bacione
Bellissimiiiiiiii, mi piacciono da matti!!!!Bravissima Eli!
Che meraviglia la chitarra.. adoro la pasta fatta utilizzandola, trovo che rimanga ancora più ruvida e porosa!
quanto mi piacerebbe avere la chitarra. giusto per provare.. tu sei stata bravissima!
Sono perfetti! Complimenti!!
la pasta alla chitarra li ho gustati diverse volte in Abruzzo…buonissimiiiii, li adoro!
sei stata bravissima a realizzarli!
un bacione
Semplicemente un piatto meraviglioso!!! Non li ho mai fatti e non riuscirò nemmeno mai a farli bene come te!!!! Mi consolo guardando quanto sono belli…e buoni!!!!
Adoro la pasta alla chitarra.. é favolosoa
Io la compro spesso, mi piace accompagnarla con i nostri sughi abbastanza corposi. Certo che fatta in casa è tutt’altra cosa. Complimenti.
Adoro questo tipo di pasta. Con la tua spiegazione perfetta spero di riuscire a farla!
Che meraviglia!! Ricordo da bambina che in cucina era appeso un telaio per preparare la pasta alla chitarra…purtroppo credo che non sia mai stato usato: che occasione sprecata! cri